L’utilizzo di materiale non strutturato incrementa le opportunità di esplorazione. La mancanza di aspettative su come debbano essere utilizzati permette ai bambini di essere curiosi e creativi, dirigendo autonomamente le proprie attività.
Non esiste giusto o sbagliato e ciò incoraggia il gioco di immaginazione, il problem solving e l’apprendimento per prova-ed-errore, stimolando il pensiero divergente.