Educazione all'aperto

Progetto senza titolo (1)

Stare all’aria aperta, insieme ai propri coetanei, accresce le capacità sociali dei bambini e delle bambine che sono spinti a stare in relazione con se stessi e con gli altri in modo differente.

L’apprendimento nello spazio esterno è incentrato su: “ciò che faccio è ciò che ricordo”. Questo genera nei bambini un senso di responsabilità verso gli elementi viventi e il rispetto per la natura.

Per questo motivo, il nostro giardino viene vissuto quotidianamente, in ogni stagione dell’anno, con l’adeguato abbigliamento, perché crediamo che ogni condizione climatica offra opportunità educative uniche.

Sfruttando i materiali naturali offerti dal nostro giardino, i bambini potenziano le loro capacità logico-matematiche e i concetti topologici attraverso la costruzione di capanne, torri e ambientazioni per il gioco simbolico.

Ogni spazio è pensato per stimolare la creatività e la manipolazione (cucine di fango, sabbiatoi…)

Per sviluppare l’equilibrio e la motricità ci sono la pista delle biciclette, le arrampicate, scivoli, altalene e diversi percorsi.